Per Nilsson

Un modo diverso di essere giovani

Traduzione dallo svedese di Carmen Giorgetti Cima

2004

ISBN: 9788887435252

304 pp.

brossurato - 13,7 x 20 cm

Euro: 18,00

Nel 1999 è stato conferito a Per Nilsson il Premio Astrid Lindgren.


  • 16 e oltre
  • ci siamo anche noi


Per Nilsson è nato nel 1954 a Malmö. Ha lavorato come insegnante di musica e matematica. Dalla primavera del 1999 fa lo scrittore a tempo pieno.
La tecnica narrativa dei suoi racconti è sovente una combinazione di narrativa epica tradizionale e di struttura cinematografica.

Per Nilsson

«Penso che da giovane considerassi la scrittura come un sogno impossibile, io sono sempre stato un lettore, mi è sempre piaciuto giocare con le parole, con il linguaggio, mettere insieme storie, ma non era nient’altro che un sogno. Però cominciai comunque a scrivere. Scrivevo per raccontare ai miei figli di me da piccolo, “Papà prima che diventasse Papà”, e raccontavo loro di un ragazzino di undici-dodici anni che gironzolava per Malmö con la testa piena di sogni a occhi aperti e di fantasie e che, di continuo, andava a sbattere contro la dura realtà. Quello ero io.
Ecco perché ho cominciato a scrivere per i giovani, che è la cosa che più desidero fare. Considero i miei libri come delle lettere, voglio mantenere un dialogo. Sulla vita e sulla morte, sulla speranza e sulla fiducia nel futuro, sui ruoli che giochiamo, sul mondo in cui viviamo, e sull’amore. Più d’ogni altra cosa voglio parlare a qualcuno che ha sedici anni. O tredici o venti.
Ma non scrivo per tutti. Scrivo libri per quelli che hanno la testa piena di sogni e di fantasie e che vanno a sbattere in continuazione contro i lampioni della realtà, quelli che sanno di non essere come gli altri, per quelli che piangono nella più cupa disperazione, e per quelli che ridono e sanno che il mondo è bello e che la vita è un’avventura. Io non scrivo per tutti, scrivo per te.»
Per Nilsson

Di Per Nilsson AER ha pubblicato Un modo diverso di essere giovani e D’Amore non si muore.